“L’unico modo per fare un ottimo lavoro è amare quello che fate. Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare” diceva Steve Jobs.
Vi siete mai fermati a riflettere su quale sia una delle variabili fondamentali per farvi amare ciò che fate? Il rapporto capo –dipendente svolge una funzione primaria per la buona riuscita dei compiti aziendali e nella creazione di un ambiente favorevole e stimolante.
Considerate che una leadership di successo non è un rapporto unilaterale, si basa sulle abilità del capo di gestire i suoi collaboratori e sulle loro risposte e feedback.
Quindi, che siate un boss con la voglia di migliorarvi o un dipendente che desidera testare il suo capo, ecco 5 consigli irrinunciabili.
- Attitudine positiva
Il capo deve essere un esempio per i suoi dipendenti, un modello da seguire non solo professionalmente parlando. Chi ricopre cariche importanti tende spesso a mantenere un atteggiamento distaccato verso i suoi sottoposti focalizzandosi solo sui risultati e dimenticando l’aspetto umano.
Non dimenticate le regole di base, come salutare tutti quelli che lavorano con voi indipendentemente dal loro ruolo, scambiare due chiacchiere e mostrarsi interessati a chi si ha di fronte.
5 errori da evitare nel Personal Branding
- Incoraggiate i collaboratori
I dipendenti chiamati ad affrontare nuove sfide lavorative tendono a reagire in maniera costruttiva favorendo il nascere di nuove e stimolanti idee.
Chiamarli in causa per chiedere loro consigli e ascoltare i loro suggerimenti li farà sentire parte del cuore pulsante di ogni decisione favorendo un sentimento di aggregazione e produttività.
- Mantenete la calma
Non è mai facile decidere come affrontare situazioni di tensione – o problematiche in generale – al lavoro, soprattutto per chi si trova nelle posizioni di maggiore responsabilità.
Il bravo capo analizza la situazione e sceglie come procedere con l’obiettivo di smorzare ogni tipo di dissapore e nervosismo.
- Ascoltate e comunicate nel modo giusto
Sempre nell’ottica dell’importanza dei rapporti umani, un capo è considerato un ottimo capo quando presta attenzione alle parole dei suoi dipendenti.
Mantenere la porta aperta al confronto per qualsiasi esigenza dei collaboratori li farà sentire apprezzati e capiranno quanto il loro contributo venga preso in considerazione.
- Mettersi in discussione
Per chi ha raggiunto un livello di carriera medio-alto non è così semplice. Alle volte può capitare di dare per scontato il fatto che anche un leader viene giudicato, tanto vale quindi affrontare le eventuali critiche.
Provate a descrivere la vostra leadership confrontando punti di forza e debolezze, per rendere questa analisi più completa e utile possibile potete chiedere un feedback ai vostri collaboratori.