Photo Credit: Benjamin Seidler
L’abbigliamento diventa una risorsa che parla (bene) di voi
Il vostro guardaroba può diventare un insieme inesauribile di risorse per affrontare ogni occasione con personalità e sicurezza.
Pensate a quanto sia fondamentale il giusto look in determinate situazioni, un colloquio di lavoro ad esempio.
Per alleviare il nervosismo che precede un incontro così importante, sapere come presentarsi e cosa indossare vi permetterà di sentirvi a vostro agio, più tranquilli e sicuri di voi stessi.
Come riconoscere su cosa puntare e cosa, invece, scartare definitivamente?
Ci sono dei punti da tenere in considerazione per eliminare ogni dubbio
- Forma del corpo
La percezione che ognuno ha del proprio corpo si evolve nel tempo, può essere positiva o negativa, chiara o non troppo precisa, e in continuo paragone con chi vi circonda. Una valutazione obiettiva e consapevole del proprio corpo è fondamentale nella scelta degli abiti che comporranno il vostro guardaroba. - Percezione di voi stessi
La totalità degli aspetti fisici, psicologici e sociali rappresenta la percezione che ognuno ha di sé, sviluppata soprattutto in base ai rapporti con gli altri.
Per coerenza, quindi, è giusto preferire capi con i quali identificate la vostra personalità. - Autostima
L’approvazione sociale influenza molto l’autostima delle persone, per alcuni è indispensabile.
Chi soffre di bassa autostima può imparare a utilizzare accessori e capi d’abbigliamento per migliorare la propria immagine e di conseguenza l’impressione che trasmette. - Fiducia in voi stessi
Si intende l’insieme di qualità come sicurezza e credibilità. Anche questo aspetto può essere gestito scegliendo abiti che vi aiutino ad adattarvi ai contesti e alle necessità nel quotidiano, proiettati verso gli obiettivi che desiderate raggiungere. - Competenze e capacità
Sono le abilità in vostro possesso – maturate o acquisite – legate sempre e comunque a doppio filo con la fiducia in voi stessi.
Ad esempio, se apprenderete come scegliere l’outfit giusto per ogni circostanza, sarà più facile sentirvi a vostro agio in ambienti più o meno formali affrontando con serenità qualsiasi appuntamento. - Autorealizzazione
Il momento in cui le proprie abilità diventano reali a tal punto da permettervi di raggiungere i vostri traguardi. Chi utilizza l’abbigliamento come risorsa per affrontare al meglio nelle diverse occasioni, rimane concentrato sui suoi scopi e segue la strada per raggiungerli. - Obiettivi
Vale a dire i vostri desideri, quello che volete ottenere sia sul lavoro che nella vita privata. La capacità di perseguirli è determinata dai punti di cui abbiamo parlato finora.